KARAFURU è una marca giapponese creata dalla giovane imprenditrice Yuki Kuroda.
Dopo qualche anno di permanenza in Italia è tornata in Giappone, ha cominciato a lavorare nel settore del teatro Kabuki. È rimasta impressionata dalla gran cura, dallo stile e dall’originalità di ogni singola scelta scenografica e dai costumi.
Contemporaneamente, però, ha scoperto una situazione molto difficile che metteva a repentaglio la sopravvivenza di queste tecniche tradizionali. Kuroda ha perciò deciso di divenire un ponte tra gli artigiani e il mondo moderno.
Le tradizioni hanno un grande significato quando arrivano fino ai nostri giorni, dopo generazioni di elaborazione ed evoluzione che hanno visto una costante ricerca di soluzioni estetiche sempre più raffinate. È naturale che la gente sia affascinata da certi oggetti tradizionali. Ma sappiamo anche che non sono facili da accomodare nelle abitazioni moderne: lo stile è cambiato in maniera troppo radicale rispetto a 300 anni fa.
Come si fa a non essere attratti da queste perle dipinte con la tecnica “makie”. Si riteneva fosse quasi impossibile decorare le perle, o le pietre preziose. Chi ne ha mai viste prima, di questa fattura?
Se Kuroda fosse stata un’orafa o una creatrice dei gioielli, o un’artigiana di “makie”, forse non avrebbe avuto quest’idea innovativa. La tecnica “makie” è sempre stata usata per decorare gli oggetti in legno con la lacca naturale “urushi”. Il gusto moderno e la delicata sensibilità di Kuroda hanno dato vita a gioielli preziosi, molto innovativi, che le donne di tutto il mondo desidererebbero avere.
Quest’innovazione ha attirato l’attenzione anche dei visitatori ed espositori di “VicenzaOro 2014”.
Tutti i prodotti di KARAFURU giungono nelle mani dei clienti impacchettate con cura in custodie di paulonia con sopra disegnate le scaglie di un serpente configurate a guisa di fiore. “Scaglie di serpente” è un portafortuna che trasmette il messaggio incoraggiante e beneaugurante di andare avanti, rinascere (il serpente che si disfa della vecchia pelle per continuare a vivere).
Grazie a questo progetto di Kuroda gli artigiani che facevano 2 lavori per mantenersi adesso riescono a vivere solo con il lavoro di “makie”. Kuroda ha offerto una grande opportunità di sopravvivenza al mondo artigianale tradizionale. Usando i materiali giapponesi e la tecnica tradizionale giapponese le creazioni di KARAFURU donano gioia e speranza in un futuro di “bellezza eterna”.
Si possono acquistare anche foulard in seta tinta con la tecnica tradizionale di Kyoto: “kanoko shibori”. Si stropiccia il tessuto con le mani, poi lo si ricopre con dei sassolini e si versa sopra la tintura con un annaffiatoio. Ciò produce un effetto cromatico cangiante.
I prodotti di KARAFURU ci raccontano la storia degli artigiani, della tradizione e della gioia di vivere che spinge avanti l’umanità.
Homepage: http://www.karafuru.jp/
La pagina Facebook di KARAFURU: https://www.facebook.com/karafurujp
Email: info@karafuru.jp